Date e orari:
- ed. 14 - 21 - 28 APRILE dalle 09:00 alle 13:00
Obiettivi: Il corso si propone di far comprendere la metodologia di rilevazione contabile e i contenuti del bilancio d’esercizio ai fini dell’apprezzamento dell’economicità dell’impresa. Il corso è rivolto agli impiegati di uffici amministrativi e contabili delle aziende. Può partecipare anche chi non ha alcuna conoscenza di contabilità.
Programma:
Le rilevazioni contabili
• Nozione di reddito e capitale. I concetti di esercizio e di competenza economica.
I conti di sintesi risultanti dalla contabilità generale: lo stato patrimoniale ed il conto economico.
• La rilevazione dei valori originati dallo scambio: la partita doppia. Gli strumenti di rilevazione: il conto, il piano dei conti, i libri contabili.
Le principali operazione di esercizio
• Le scritture relative alle operazioni di acquisto. le scritture relative alle operazioni di vendita. le scritture relative al personale dipendente. le scritture relative agli investimenti ed ai finanziamenti. Le plusvalenze/minusvalenze e le sopravvenienze attive e passive.
Le scritture di fine esercizio
• Gli ammortamenti. Le rimanenze di magazzino. I ratei e i risconti. Gli accantonamenti.
Le imposte sul reddito.
La redazione del bilancio
• Lo schema dello stato patrimoniale. Lo schema del conto economico. La nota integrativa
Le imposte sul reddito: aspetti pratici
• Il versamento delle imposte: saldi e acconti. La rateizzazione delle imposte. La compensazione delle imposte. Il ravvedimento operoso.
Sede corso:
Centro di Formazione Confcommercio Mantova
Via Londra, 2 B/C
Porto Mantovano (MN)