Date e orario:
- ed. 28-29 APRILE, 05-06 MAGGIO 2025 - dalle ore 9.00 alle ore 13.00 - 16 ore
Obiettivi: il corso vuole fornire ai datori di lavoro delle aziende classificate nei settori ATECO a rischio basso e che intendono svolgere direttamente i compiti del RSPP nella propria azienda la formazione necessaria per acquisire le attitudini e le capacità per svolgere l'incarico. I contenuti del corso sono aggiornati all’Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 8 del 11.01.2012.
Programma: moduli 1-2-3-4
1° giornata
- il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori; la responsabilità civile, penale e la tutela assicurativa; la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche se prive di responsabilità giuridica (ex D.Lgs. 231/01);
- il sistema istituzionale della prevenzione; i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità;
- la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS); natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS);
- il sistema di qualificazione delle imprese; i luoghi di lavoro.
2° giornata
- i principali fattori di rischio (rischio derivante dall'utilizzo di macchine e attrezzature e rischio elettrico) e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
- la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi; la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
- i rischi collegabili al genere, all'età e alla provenienza da altri paesi; macchine e attrezzature; i dispositivi di protezione individuale (DPI).
3° giornata
- i principali fattori di rischio (rischio chimico) e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; i criteri e gli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi; il documento sulla “Valutazione dei rischi” (contenuti, specificità e metodologie); i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
- gli obblighi connessi ai contratti di appalto e d'opera o di somministrazione; il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI); la gestione della documentazione tecnico amministrativa;
- l'organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
4° giornata
- i principali fattori di rischio (rischio biologico, rumore, vibrazioni, VDT, movimentazione manuale dei carichi, stress da lavoro correlato) e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
- la sorveglianza sanitaria; l'informazione, la formazione e l'addestramento dei lavoratori; le tecniche di comunicazione; il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda.
Durata: 16 ore
Sede corsi in aula :
Centro di Formazione Confcommercio Mantova
via Londra, 2 B/C
Porto Mantovano (MN)