Data e orari: rinviato a settembre a data da definirsi - em. 20 02 2025
dalle ore 09.00 alle ore 13.00 - 16 ore
PROGRAMMA:
- 1) IL VISUAL MERCHANDISING
- Che cos’è il Visual merchandising, obiettivi e strumenti
- Le caratteristiche di un buon merchandising
- 2) COME OTTIMIZZARE GLI SPAZI ESPOSITIVI
- Il concetto di area espositiva
- Prodotti e strategie di vendita:
- Prodotti civetta
- Prodotti complementari
- Strategie di up-selling e cross-selling
- L’acquisto d’impulso
- IL LAYOUT STRUTTURALE:
- Layout verticale ed orizzontale
- Come impostare correttamente il layout dei negozi:
- Le aree espositive: zona platino, oro, argento e bronzo
- L’area di decompressione
- La logica dell’anfiteatro
- I Focal Point
- Segnaletica e cartellonistica
- La cassa
- 3) IL LAYOUT MERCEOLOGICO
- Le finalità del layout merceologico
- Classificazione merceologica:
- Merce calca e merce fredda
- I criteri di aggregazione merceologica:
- Funzione pura
- Funzione abbinata
- Fascia di prezzo
- Occasione di consumo
- Marca
- A tema:
- Le 12 regole per realizzare un buon display
- Il ritmo espositivo
- Il percorso visivo
- La logica espositiva a scaffale
- I pro e i contro dei display verticali e orizzontali
- Il display frontale, laterale e a pila
- L’importanza del packaging
- Come impostare un display nell’oggettistica passo dopo passo
- 4) LA VETRINA
- I 5 obiettivi principali della vetrina
- Le strutture vetrina:
- Commerciale
- Scenografica
- Monoprodotto
- Informativa
- Dinamica
- Interattiva
- Come organizzare lo spazio in vetrina:
- Percorso visivo e punto focale
- Schematiche vetrina:
- Prospettiva
- Triangolarità
- Piramide
- Simmetria e asimmetria
- Specularità
- Ripetizione
- Il colore:
- La teoria dei colori e loro significato
- Come utilizzare i colori in vetrina
- Gli 11 punti per realizzare una vetrina efficace
Durata: 16 ore di cui 8 in aula e 8 in fad
Sede corso:
Centro di Formazione Confcommercio Mantova
via Londra, 2 B/C
Porto Mantovano (MN)