Date e orari: da definire
Obiettivi: acquisire una metodologia per costruire un discorso da pronunciare durante riunioni di lavoro, presentazioni o interventi; imparare a utilizzare gli strumenti pratici che rendono il relatore autorevole e danno efficacia al discorso.
Destinatari: Responsabili di uffici e di filiali, proprietari di attività commerciali
Programma:
- Analisi delle componenti di una corretta comunicazione in pubblico: destinatari, contesto, argomento e scopo
- Criteri per costruire i passaggi di un discorso in pubblico:
- introduzione e presentazione
- corpo dell’argomento
- conclusione
- Gli errori del relatore: cosa non dire per evitare che il discorso risulti un flop
- Tecniche per aumentare l’autorevolezza quando si parla in pubblico:
- corretto utilizzo delle pause e del ritmo
- trucchi per attirare e mantenere l’attenzione
- creare legami di senso con l’uditorio
- Analisi di alcune tecniche espositive: i discorsi di Cicerone e Martin Luther King
- Esercitazione: osservazione e analisi di video di discorsi celebri
- Laboratorio pratico: con la guida del docente ogni partecipante scriverà la scaletta di un breve discorso, scegliendo: argomento, destinatari, scopo, struttura, contenuti, stile
- i partecipanti potranno pronunciare il discorso che hanno preparato di fronte all’aula
- sessione finale in cui il docente fornirà feedback sui punti di forza e di debolezza dei discorsi pronunciati e suggerirà indicazioni pratiche sui punti da migliorare