Proteggersi in azienda dalle insidie della rete e della tecnologia
Date e orari: il 03 / 10 / 17 / 24 marzo 2020 dalle 14.00 alle 18.00
Obiettivo: La principale vulnerabilità, tuttavia, è da sempre rappresentata da soggetti interni all’impresa che, pur in maniera inconsapevole, operano (per negligenza o mancanza di consapevolezza dei rischi) come principali complici dei veri responsabili degli attacchi. La formazione in materia di cyber security rappresenta perciò la miglior contromisura per mitigare il rischio di subire attacchi, minacce o danni derivanti dall’uso di malware. Questo breve corso illustra, con un linguaggio semplice, i pericoli per l’azienda derivanti da internet, da un uso incauto del computer o più in generale dagli strumenti tipici dell’automazione per ufficio (stampanti, scanner, ecc…) e le possibili misure o precauzioni per contrastarli con efficacia.
Programma:
- Fondamenti dei sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni
- La sicurezza informatica: riservatezza, integrità e disponibilità dei dati
- Asset informativi e come trattarli
- Rischi, minacce e vulnerabilità
- Analisi del rischio e gestione del rischio
- Classificazione delle informazioni, sicurezza delle risorse umane
- I pericoli della rete: virus, ransomware, spoofing, phising, hacking e attacchi DDoS
- Il rischio dei social network
- Cenni di ingegneria sociale e furti d’identità
- Gestione degli incidenti relativi alla sicurezza delle informazioni
- Principali misure e cautele
- Gli strumenti di difesa: protezione dal malware
- Dispositivi portatili e rischi connessi al telelavoro
- Sicurezza fisica e ambientale, trattamento dei supporti
- Controllo degli accessi (utenti e eventuali soggetti terzi)
- Sicurezza nella relazione coi fornitori
- Crittografia, log e monitoraggio
- Gestione delle vulnerabilità tecnoche
- Sicurezza della rete, ridondanza
- Conformità ai requisiti cogenti e responsabilità penale verso terzi: la legge 48/08 e le misure di sicurezza previste dal GDPR