Date e orari:
il 16 / 23 novembre 2020 dalle 09.00 alle 14.00 lunedì mattina
OBIETTIVI
- Affrontare lo scenario completamente rinnovato della comunicazione incentrata sui nuovi media.
- Utilizzare la Rete per promuovere i propri prodotti e i propri servizi su nuovi mercati.
Destinatari:
Per chi ha un sito di e-commerce e intende aumentarne il giro d’affari grazie alle vendite su mercati esteri
Per chi opera in un mercato business-to-business e necessità di aprirsi a nuovi mercati con modalità complementari agli strumenti tradizionali
Programma:
PARTE A. Lo scenario
• Cambiano i media: cambia il business. Costa sta accadendo nel mondo della comunicazione a seguito della diffusione dei nuovi media
• La Rete come strumento di internazionalizzazione per le imprese.
• Per una strategia di internazionalizzazione online. Modelli, casi di successo ed aspetti tecnici (pagamenti, spedizioni, regolamentazioni)
PARTE B. Tecniche di web-marketing per l’internazionalizzazione
• Il sito web: un ufficio commerciale sempre aperto, ogni giorno dell’anno. Localizzazione ed adattamento di un sito web
• Farsi trovare nei Paesi-obiettivo: le directory ed i motori di ricerca
• Comunicare al meglio con il nostro cliente all’estero: l’e-mail, i social media, la comunicazione digitale
• Il commercio elettronico: le vendite all’estero come vera opportunità latente per le aziende italiane. (Il caso Yoox ed il comparto abbigliamento)
• Strumenti per vendere sulla Rete senza l’e-commerce: Amazon, Alibaba, eBay, le affiliazioni, i marketplace business-to-business, gli outlet online
• Utilizzare la Rete per creare sinergie con distributori e punti vendita: tecniche di multicanalità e promozione degli store locali.